Il nostro amico orologio!!!

Ciao!!! Io mi chiamo CLOCK e
sono un orologio, lo strumento che
serve per misurare il tempo,
in modo uguale per tutti.
Con le mie lancette indico la durata
dei secondi, dei minuti e delle ore
che compongono la giornata.
Prima di spiegarti il mio funzionamento,
ti presento la mia famiglia.

La famiglia OROLOGIO












Mia NONNA si chiama MERIDIANA e misura il tempo grazie alla luce del sole.
Mio NONNO è alto e magro e si chiama OROLOGIO A PENDOLO.
Mio PAPÀ, sempre allegro, ha la voce di un usignolo e si chiama OROLOGIO A CUCÙ
Mia MAMMA è semplice ma elegante e
si chiama CLESSIDRA.
Mia SORELLA è molto puntuale e si
chiama SVEGLIA.
Mio NIPOTE si chiama OROLOGIO DA POLSO è il più giovane della famiglia ma come tutti è molto preciso.
Impariamo a leggere l'orologio insieme!!!
Nel quadrante dell’orologio puoi trovare numeri disposti lungo un cerchio e lancette che ruotano sempre verso destra, questo si dice girare in senso orario.
Una giornata è suddivisa in 24 ore, un'ora è formata da 60 minuti e un minuto è composto da 60 secondi.

I numeri in BIANCO indicano le
ORE MATTUTINE
(prima di mezzogiorno).
I numeri in ROSSO indicano le
ORE POMERIDIANE
(dopo mezzogiorno).
I numeri in VERDE indicano i
MINUTI e i SECONDI
• La lancetta lunga indica i minuti. Ogni minuto che passa, la lancetta si sposta di una tacca. Quando la lancetta lunga ha fatto un giro completo del quadrante significa che sono passati 60 minuti, cioè che è trascorsa un’ora.
• La lancetta corta indica le ore. Per segnare le ore di una intera giornata, la lancetta corta deve fare due giri del quadrante perché le ore che compongono un’intera giornata è composta da 24 e sull'orologio ne sono segnate 12.
La lancetta corta si sposta al numero successivo nello stesso tempo in cui la lancetta lunga compie un giro completo, cioè quando è passata un’ora.
• In alcuni orologi si può vedere una lancetta fine più lunga e veloce delle altre, indica i SECONDI ed è sempre in movimento.
Per le lancette dei minuti e dei secondi ogni numero, sul quadrante dell’orologio, corrisponde a 5 minuti: infatti tra un numero e l’altro ci sono 5 tacche.
Per esempio il numero 1 corrisponde a 5 minuti o secondi, il numero 2 a 10 minuti o secondi e così via.
Le ore sul quadrante vanno da 1 a 12 però un giorno è formato da 24 ore. Perciò la lancetta delle ore compie due giri in un giorno.
Le ore da mezzanotte (le 12 di notte) a mezzogiorno (le 12 di giorno) si leggono: l’una, le due, le tre, le quattro… le dodici.
Le ore da mezzogiorno a mezzanotte si leggono: le tredici, le quattordici, le quindici… le ventiquattro.

Altri modi per dire...
30 minuti
corrispondono a mezzo giro di orologio, perciò alla metà di un’ora. Per esempio le 2:30 del mattino si possono leggere in due modi: due e 30 minuti oppure due e mezza.
15 minuti
corrispondono a un quarto di un’ora, cioè a una delle quattro parti dell’orologio. Per esempio le 4:15 del pomeriggio si possono leggere in due modi: sedici e 15 minuti oppure sedici e un quarto.
45 minuti
corrispondono a tre quarti di un’ora, cioè a tre delle quattro parti dell’orologio. Per esempio le 7:45 del mattino si possono leggere in due modi: sette e 45 minuti oppure otto meno un quarto.

Ora tocca a te... costruisci l'orologio
e gioca con lancette e ore!


